Per domenica 12 novembre riproponiamo l'escursione che non si è potuta effettuare il 5 novembre a causa del maltempo. La nostra meta è il Monte della Balarina nel territorio del Comune di Chiaverano.
La breve escursione è di 5 km, di cui 500 m su strada provinciale e con un dislivello di circa 100 metri. È adatta a tutte le età a partire dai 6 anni in su ed è aperta anche ai "non fotografi"!
Cosa vedremo...?
Lungo il cammino si incontrano, in centro, due fontane facenti parte di una rete idrica utilizzata e gestita come un acquedotto;
fuori dal paese, un trittico affrescato sul muro di un vecchio mulino ora ristorante;
il sistema di canali e vasche per alimentare il mulino stesso;
due piloni votivi di cui uno particolare a due piani;
rocce lisciate dal ghiacciaio e sapientemente utilizzate dall’uomo;
massi erratici;
un affilatoio di età pre-romana;
la fantastica cima del Monte della Balarina con uno spacco e la tipica forma di roche moutonnée;
panorami su Chiaverano, la Serra, l’Anfiteatro Morenico di Ivrea, il Castello di Montalto, il Castello di San Giuseppe dove a inizio secolo la formosa attrice Eleonora Duse si incontrava con Arrigo Boito e dove è anche stata ospitata Ginger Rogers e poi...tanta natura!
Appuntamento domenica 12 novembre ore 14 a Chiaverano in Piazza Ombre davanti al Pluriuso G. Mino.
La partecipazione è aperta a tutti.
L’escursione - comprese le fermate lungo il percorso - è di circa due ore e mezzo.
Per maggiori informazioni sul percorso clicca qui
È gradita la conferma di partecipazione inviando una mail a info@chiaveranophotogroup.it o cliccando qui