laser pointers high powered laser green laser blue laser pointer viridian laser laser pointer for cats laser pointer pen most powerful laser
Predatori del microcosmo
Pin It

Più di 250 immagini scattate in vari angoli del pianeta ed un testo accessibile ma ben documentato, che tiene conto delle scoperte più recenti, raccontando quanto gli animali meno noti possano essere incredibilmente interessanti.
I protagonisti di questo nuovo volume sono infatti i “Predatori del microcosmo”, ovvero insetti, ragni, piccoli rettili e anfibi che, per sopravvivere in ambienti molto competitivi, hanno messo a punto strategie di attacco, difesa e cooperazione molto varie e spesso più sorprendenti di quelle dei grandi predatori, come squali e felini.
Il libro passa in rassegna molti dei protagonisti più curiosi con 25 storie fotografiche a tema che prendono in considerazione i diversi stili di vita, senza comunque tralasciare una sezione finale sulla conservazione della fauna minore che racconta alcuni dei progetti più recenti dedicati alle specie minacciate. In questo mondo in miniatura ci sono mantidi in grado di imitare un fiore in ogni dettaglio, ragni capaci di immergersi e catturare pesci, rane che planano da un albero all’altro usando le zampe come ali.

Gli autori

Emanuele Biggi vive a Genova ed è laureato in Scienze Naturali con un dottorato in Scienze Ambientali. È fotografo di natura e membro di iLCP (International League of Conservation Photographers), un gruppo internazionale che lavora per la salvaguardia delle specie a rischio di estinzione.

Francesco Tomasinelli, laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, collabora come fotogiornalista con molte case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), oltre che con alcune agenzie fotografiche in Italia e all’estero. È specializzato in fotografia scientifica, di natura, lavoro e viaggio.

L'appuntamento

Giovedì 19 aprile, ore 21, Ecomuseo di Chiaverano (Corso Centrale, 53)

Ingresso libero, posti limitati.
Si prega di confermare la partecipazione inviando una mail a info@chiaveranophotogroup.it oppure cliccando qui

Pin It